
SCRICCIOLO
ASSOCIAZIONE GENITORI DI BAMBINI NATI PREMATURI O A RISCHIO - ODV
Iscrizione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) N. 51785 - 4 ottobre 2022
Follow up esteso
SCRICCIOLO ASSOCIAZIONE, d'intesa con il reparto di Neonatologia dell'IRCCS Burlo Garofolo, ritiene di incrementare i servizi offerti nel post ricovero ai bambini nati prematuri. Potenziare l’attività di follow up permetterà di estendere le visite di controllo oltre i due anni di età corretta, con la finalità di garantire un migliore outcome neurocognitivo per i bambini stessi.
Il protocollo attuale del follow-up del pretermine nato con un peso inferiore ai 1500 g o alle 32 settimane di età gestazionale prevede una serie di prestazioni garantite dall’ospedale, ed in particolare:
• Risonanza magnetica (RNM) del sistema nervoso centrale a 40 settimane post concezionali
• Visita oculistica a 40 e 44 settimane (per il follow up della retinopatia del pretermine, quindi a 1 -2 anni)
• Valutazione audiologica nel 2° semestre di vita
• Visita pediatrica a 1, 3, 6, 9, 12, 18 e 24 mesi di età corretta
• Valutazione globale dello sviluppo neuro-motorio a 1, 3, 6, 9, 12, 18 mesi di età corretta
• Test di sviluppo (Bayley III) a 2 anni di età corretta
Le valutazioni diventano più frequenti se si manifesta la necessità di interventi specifici.
L’ultima valutazione che si esegue ai due anni sembra comunque essere insufficiente per un corretto indirizzo dei genitori.
Alcuni dati preliminari mostrano come a 8 anni (progetto ACTION, relativo a una cinquantina di VLBWIs valutati con il test WISCr) si osserva una frequenza superiore rispetto all’atteso di disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia...) e di deficit attentivo con iperattività.
Si ritiene quindi utile, per un intervento precoce ed una migliore preparazione all’ingresso nel mondo scolastico, programmare una tappa valutativa all’età di 5 anni (Test proposto: WPPSI IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence - Fourth Edition).
Resta comunque indispensabile un'ulteriore valutazione successiva all'età di 8 anni (Test proposto: WISC IV (Wechsler Intelligence Scale for Children-IV).
Obiettivi dell'estensione del follow up:
• Assicurare la continuità tra Neonatologia e casa per garantire la prosecuzione delle cure e monitorare le capacità del bambino di adattamento e maturazione all’interno dell’ambiente familiare;
• Individuare precocemente eventuali problematiche valutando sequele maggiori, minori e/o disturbi transitori dello sviluppo psicomotorio e comportamentale soprattutto nel 1° anno di vita;
• Mettere in condizione i professionisti di sviluppare progetti di ricerca raccogliendo dati per una epidemiologia descrittiva (esiti a distanza) e valutativa (efficacia delle cure perinatali).
Vuoi approfondire?
Vuoi sostenere il progetto?
Clicca qui oppure dona tramite Paypal premendo sul pulsante qui sotto!