
SCRICCIOLO
ASSOCIAZIONE GENITORI DI BAMBINI NATI PREMATURI O A RISCHIO - ODV
Iscrizione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) N. 51785 - 4 ottobre 2022
Formazione
Il personale che assiste il neonato pretermine deve possedere un bagaglio di competenze molto diversificate e altamente specialistiche. Infermieri e medici devono saper affrontare l’urgenza/emergenza, agire in tempi rapidi, essere in grado di lavorare in equipe.
Il neonato pretermine ha esigenze molto particolari: nascere prima determina l’instaurarsi di una serie di problemi legati alla funzioni dei diversi organi e apparati; di norma sistema respiratorio, sistema immunitario, sistema digestivo sono quelli maggiormente coinvolti.
​
Inoltre, la nascita prematura fa sì che l’ambiente in cui il feto cresce e si sviluppa, l’utero materno, subisca un drastico cambiamento e improvvisamente il neonato si trova in un ambiente completamente diverso. L’utero materno ha delle caratteristiche tali da permettere uno sviluppo armonico dal punto di vista neuro-motorio, bisognerà quindi, che anche nell’incubatrice, si creino quelle condizioni che permettano ai nostri piccoli di crescere e di svilupparsi.
Infine, quel legame unico e prezioso con la propria mamma s’interrompe troppo presto. Mamma e neonato non possono stare assieme e dare avvio al processo di attaccamento che permetterà alla coppia di conoscersi, e in un continuo scambio d’informazioni, creare un rapporto che permetterà al neonato di trovare il suo posto nel nuovo mondo. Ci sono le macchine, gli allarmi, le luci, c’è l’incubatrice, il neonato non può essere preso in braccio, essere coccolato, essere attaccato al seno. Gli operatori diventano il tre d’union tra la mamma e il piccolo.
Il personale necessità quindi di una formazione continua mirata alle specificità della Terapia Intensiva Neonatale, dei piccoli pazienti e nel contempo della loro famiglia.
Scricciolo Associazione, da sempre attenta ai bisogni dei piccoli e dei suoi genitori, si è fatta promotrice di progetti formativi specifici come “La valutazione del comportamento del neonato e la promozione del suo sviluppo neurocomportamentale all’interno della famiglia”, “La comunicazione tra genitori e professionisti”,
“La family centered care”. Questi percorsi formativi coinvolgono tutte le figure professionali del reparto (medici, infermieri, operatori socio- sanitari).
Sostiene inoltre la formazione del personale anche fuori sede, che può frequentare degli stage presso altre Neonatologie all’avanguardia in ambito nazionale, oppure partecipando ai Meeting che trattano argomenti di specifico interesse in campo neonatologico.
​


